Prodotti complessi nella sottoscrizione di Fondi di Investimento Alternativi (FIA) riservati
Contenimento dei rischi connessi con l’offerta di prodotti complessi alla clientela retail alla luce della Comunicazione Consob del 22 dicenbre 2014.
Contenimento dei rischi connessi con l’offerta di prodotti complessi alla clientela retail alla luce della Comunicazione Consob del 22 dicenbre 2014.
Finanza sostenibile: equilibrio tra le dimensioni sociali, economiche ed ambientali nelle scelte di investimento.
Circolare 288 del 3 aprile 2015 di Banca d’Italia: la nuova disciplina di vigilanza sugli intermediari finanziari.
Dal punto di vista finanziario, il primo ambito da tenere d’occhio riguarda la parte Mercati Finanziari con un impatto molto forte sulle attività di trading.
Il referendum di giugno sulla Brexit, nel Regno Unito, ha segnato un punto di svolta per l'industria del risparmio gestito.
Indentificazione delle macro aree della Circolare 288 di Banca d'Italia.
Lo schema di decreto legislativo recante le proposte di modifica al TUF, funzionali a recepire la Direttiva UCITS V, è stato esaminato in data 15/01/2016 dal Consiglio dei Ministri.
E' datata 17 dicembre 2015 la pubblicazione sul sito web della Commissione europea del regolamento delegato relativo al regolamento sugli abusi di mercato.
Si parla molto di FinTech, ma prende piede sempre più anche il concetto di RegTech, quel sottostante regolamentare che accerchia il mondo finanziario.